Data / Ora
Date(s) - 12/12/2015
19:30 - 23:00
Luogo
Martina franca
Categorie
Sabato 12 dicembre comincia un ciclo di appuntamenti mensili dedicati al benessere-persona, dal titolo “Lo sguardo dentro e fuori”, organizzati in collaborazione dalle Associazioni Passaturi.it e Rinascere.
Il programma di questi incontri è dedicato alle tradizioni popolari del nostro territorio. Molte sono ancora le tradizioni intrise di paganesimo e di pratiche magico-sacrali, che rimandano ad ataviche paure della morte, del dolore o che sono propiziatori di buona sorte. Alcuni rituali sono catartici, liberatori, comunque quasi tutti ricchi di una interessante simbologia che se esplorata rivela molto sui sentimenti umani, un percorso che rende visibile quel filo che unisce “le realtà dentro e fuori” di noi.
Il primo appuntamento del 12 dicembre è intitolato “Una storia di Natale”. Il tema è universale e ricco di simbolismi: la rinascita che si rinnova ogni anno, l’eterno ritorno, la Sacra Famiglia o la famiglia ideale e la famiglia reale, il parto senza peccato, senza la dimensione sessuale, il Bambino fonte di luce e di speranza, la ciclicità della vita col suo giro di morti e di rinascite biologiche e spirituali. Soprattutto, insieme, si indagherà la sacralità del Natale che travalica i confini religiosi e investe l’essere umano nella sua pienezza.
Il tema sarà introdotto dalla proiezione e analisi di immagini di presepi artistici, in pittura e scultura, a cura di Passaturi.it. L’Associazione Rinascere condurrà il gruppo esperienziale con un coinvolgimento basato sullo scambio e sulla condivisione di esperienze e sentimenti, con una lettura ed elaborazione finale di tipo psicologico-esistenziale delle tematiche visibili/invisibili che il Natale custodisce preziosamente in sé.
Giuniter, infine, curerà l’aspetto gastronomico con un buffet ispirato al tema dell’incontro a base di piatti locali. L’Associazione Giuniter porta avanti un progetto di valorizzazione dei prodotti dell’orto, quindi il chilometro zero, e dei prodotti delle aziende locali, in linea con il concetto di ecosostenibilità ambientale.
L’incontro si terrà a Martina Franca nella città vecchia, nel complesso architettonico del Convento delle Agostiniane (ora noto anche come Villaggio di Sant’Agostino), un contenitore artistico che indubbiamente accrescerà lo spessore culturale della serata.
Info
Accoglienza dei partecipanti alle ore 19.30 al Convento delle Agostiniane, nella città vecchia di Martina Franca.
Costo a persona 25,00 Euro (comprende anche il buffet).
Si prega di comunicare in tempo eventuali intolleranze e differenti usi alimentari.
La prenotazione è obbligatoria al n.3205753268 entro, e non oltre, le ore 12 di venerdì 11 dicembre. Non si accettano prenotazioni via email o con sms.
Posti limitati.
Responsabile organizzativo: Maria Teresa Acquaviva.
Scrivi