Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 06/05/2017
21:00 - 23:00

Luogo
Basilica di San Nicola

Categorie


Sabato 6 maggio alle ore 21 presso la Basilica di San Nicola di Bari sarà presentato il cd, prodotto da Digressione Music,

MYRÍZON. STORIE DEL SANTO NICOLA 
SEBASTIANO GIOTTA tenore
VINCENZO CICCHELLI pianoforte
ANTONIO MINELLI voce narrante

 

PRIMA REGISTRAZIONE ASSOLUTA

 

VINCENZO CICCHELLI ideazione

STEFANIA GIANFRANCESCO testi

 

Ideato da Vincenzo Cicchelli, Myrízon. Storie del Santo Nicolamosaico musicale per tenore, pianoforte e voce narrante, racconta la vita e i miracoli di San Nicola di Myra. I brani, o frammenti di brani, sono stati scelti da opere diverse dedicate al Santo e le trenta tracce costruiscono un percorso suggestivo fatto di musica di compositori di area barese, del passato e viventi, che si alterna alla recitazione dei testi originali di Stefania Gianfrancesco. Un intreccio denso di fede, storia e mito che ricompone un’unica rinnovata immagine del Santo patrono di Bari.

 

Il disco sarà presentato ufficialmente sabato 6 maggio alle ore 21 presso la Basilica di San Nicola di Bari nel corso dell’annuale Sagra di San Nicola. Introduce il compositore Nicola Scardicchio. Ingresso libero.
SEBASTIANO GIOTTA

Sensibile interprete di musica lirica, oratoriale e sacra, ha debuttato giovanissimo nella Messa Op. 86 e nella Fantasia corale di L. van Beethoven. Agli studi presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e il perfezionamento con i maestri Natale De Carolis, Amelia Felle, Carmela Apollonio, è seguita una intensa attività concertistica che lo ha visto impegnato in un repertorio che spazia dall’epoca antica a quella contemporanea. Dopo la prestigiosa direzione del M° Filippo Maria Bressan nel Salve Regina e nella Missa in tempore belli di F.J. Haydn, è stato tenore solista nel ruolo dell’Evangelista nell’Oratorio di Natale di J.S. Bach, e di Pilato e Giuda nella Passione secondo Luca di Alberto Sala a Milano. In prima assoluta, ha eseguito a Bari lo Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Martino Palmitessa sotto la direzione dello stesso compositore. Sono seguiti l’Oratorio Membra Jesu Nostri di D. Buxtehude, il Magnificat BWV 243 e l’Oratorio di Pasqua di J.S. Bach, sotto la direzione del M° Sabino Manzo; la Messa in re maggiore per soli, coro e orchestra di N. Piccinni (in prima esecuzione assoluta), sotto la direzione del M° Rocco Cianciotta; la Grande Messa in do minore di W.A. Mozart, sotto la direzione del M° Michele Nitti.Si è esibito per due volte come solista in mondovisione alla presenza di Sua Santità Benedetto XVI. È Artista del Coro del Teatro Petruzzelli di Bari.
VINCENZO CICCHELLI

Dopo gli studi in Pianoforte, Composizione e Musica vocale da Camera al Conservatorio di Bari e il perfezionamento pianistico con i maestri Hector Pell, Aldo Ciccolini, Sergio Perticaroli e Marcella Crudeli, ha concentrato la sua attenzione sul connubio fra voce e pianoforte e da più di quindici anni si dedica all’accompagnamento del canto. Si è formato nel repertorio liederistico in ambiente torinese alla scuola dei maestri Elio ed Erik Battaglia e ha seguito una masterclass a Milano con il celebre Helmut Deutsch. Ha approfondito la prassi dell’accompagnamento al pianoforte nel repertorio operistico con i maestri Donato Renzetti, Leone Magiera, Vincent Scalera, Richard Barker.

La sua attività concertistica, dopo il debutto con l’Orchestra da Camera dei Balcani diretta dal M° Claudio Ciampa, lo ha portato a esibirsi nei principali teatri e sale da concerto di Puglia nonché in prestigiosi festival musicali, come Suona Italiano a Parigi e MiTo a Torino. La sua appassionata attività di ricerca unita allo studio dell’intima relazione fra musica e parola lo conducono alla ideazione di programmi a tema per voce con accompagnamento del pianoforte, in cui intreccia brani provenienti da tutte le epoche, aree linguistiche e generi musicali. Si confronta inoltre, passando dall’altra parte della tastiera, con la pratica vocale corale in repertori che spaziano dalla musica rinascimentale a quella contemporanea.

Svolge attività didattica presso l’Istituto Margherita di Bari.
ANTONIO MINELLI

Dopo aver frequentato l’Accademia del Teatro Stabile di Genova, approfondisce gli studi attoriali con Lea Ansaldo, Alessandra Manari, Giuliano Palmieri, Graziella Martinoli, Roberto Tomaello, Lindsay Kemp. Nel 1990 fonda a Genova la Compagnia delle Vigne, compagnia teatrale di sperimentazione che, nel 1993, si trasferisce in Puglia. Produttore e direttore di più di cento opere teatrali, ha prodotto e doppiato documentari e cortometraggi, e realizzato numerosi progetti in ambito sociale. È stato inoltre ideatore e organizzatore di festival e rievocazioni storiche in Italia e all’Estero, fra cui Eneide a Genova e La traslazione di San Nicola a Bari.

Docente di Comunicazione, ha ricevuto la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica per la didattica e il Premio del Ministero Istruzione Università e Ricerca di Sicilia. È stato direttore artistico dei Giochi Mondiali della Pace a Roma, rappresentante italiano all’Esperimenta Teatro in Argentina ed europeo al Festival intercontinentale di Valenciennes in Francia. Attualmente è direttore artistico della compagnia Formediterre e direttore e docente del MuDi Scuola di Teatro Multidisciplinare.

A proposito dell'autore

Redazione

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata