Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 17/01/2017
21:00 - 23:00

Luogo
Teatro Politeama Garibaldi Palermo

Categorie


Donare è vita

“Come in un film”. Così il regista martinese Carlo Dilonardo commenta lo “sbarco” al teatro Politeama Garibaldi di Palermo dello spettacolo “L’alba di un nuovo giorno. Martedì 17 gennaio, infatti, alle ore 21.00, il sipario del prestigioso teatro si aprirà sullo spettacolo in cui si parla di donazione, degli organi in particolare e di se stessi agli altri in senso più generale. L’Associazione FIR Fondazione Italiana del Rene, da sempre impegnata nella diffusione della cultura della Donazione degli Organi, presenta lo spettacolo scritto dallo stesso Carlo Dilonardo, in collaborazione con Valentina Colucci e Roberta Romito, e la partecipazione di Annalisa Minetti accompagnata al pianoforte dal Maestro Antonio Palazzo che ha anche composto le musiche originali. La manifestazione, a scopo benefico, è finalizzata alla promozione della cultura della donazione degli organi, a partire dalle testimonianze di vita dirette della famiglia Tagliente e di Antonello dell’Era. Il progetto parte dalla storia del giovane Mattia Tagliente, rimasto vittima qualche anno fa in un incidente stradale, del quale la famiglia, venendo incontro a una sicura volontà del ragazzo, acconsentì all’espianto di ben sette organi, che consentirono a sei persone di avere una nuova possibilità di vita. Tra questi, il neuropsichiatra infantile Antonello dell’Era, il quale proprio da Facebook rintracciò la famiglia dei cosiddetti “quattro M” (Mina Carbotti e Michele Tagliente, genitori di Mattia, e Marco, fratello minore). Da qui una grande amicizia, che è culminata, oltre a iniziative di carattere sociale, in questo spettacolo che vuole sensibilizzare su un tema così nobile e dall’alto valore civico. Il cast dello spettacolo è composto da un gruppo di amici, la maggior parte dei quali martinesi, legati non soltanto dalla passione per il teatro, ma anche e soprattutto dalla grande vicinanza a Mattia e alla sua famiglia, nonché al tema della donazione. Le scenografie dono di Paolo Del Gaudio, aiuto-regia Elina Semeraro, consulente tecnico Pino Dimichele, grafica della locandina di Piero Angelini, assistente di palco Selene Marangi, Lisa Serio e Lucia Caliandro costumiste. Con Simona Candita, Lilly Carbotti, Roberta Romito, Angelo Lucarella, Joel Martucci, Marco Tagliente, Mariantonietta Dimarco, Gianvito Cecere, Anna Lory Fullone, Livia Mariella, Marilù Schiavone, Serena Berni, Antonello Dell’Era.
Dopo la prima di Martina Franca e la replica di Cisternino, ecco la grande opportunità di portare il messaggio in un Teatro prestigioso e storico come quello del capoluogo siciliano.
La trama narra di una festa che diventa preludio di un nuovo giorno, con l’intento di dare un segno tangibile di speranza e di rinascita. Lo spettacolo, ricco nella prima parte di situazioni esilaranti e paradossali, culmina in un epilogo colmo di momenti intensi e di forte riflessione, con l’intento di comunicare quanto possa essere significativo compiere quotidianamente gesti di altruismo e quanto possa essere grandioso compiere l’eccezionale e coraggioso gesto della donazione di organi.

A proposito dell'autore

Redazione

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata