Data / Ora
Date(s) - 14/05/2016
17:30
Luogo
Biblioteca comunale di MartinaFranca
Categorie
Sabato 14 maggio alle ore 17,30, nella Biblioteca del Palazzo Ducale di Martina Franca, si terrà la presentazione – alla presenza dell’autrice Lella Golfo – del libro “Ad Alta Quota. Storia di una donna libera”. La Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, è “madre” della legge che ha introdotto le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate e pubbliche. L’iniziativa è del Comitato per l’imprenditoria femminile di Confindustria Taranto. La mattina del 14 è prevista per i relatori del convegno una visita al Museo Archeologico; guida d’eccezione, la direttrice del Marta Eva Degl’Innocenti.
Appuntamento sabato 14 maggio prossimo nella Biblioteca del Palazzo Ducale di Martina Franca con la presentazione del libro “Ad alta quota. Storia di una donna libera” a firma di Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario e promotrice della legge che ha introdotto le quote di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate e pubbliche.
L’iniziativa, che si prevede particolarmente interessante per la molteplicità e l’eterogeneità delle testimonianze previste, nasce da un’idea del neo costituito Comitato per l’imprenditoria femminile di Confindustria Taranto. A confrontarsi saranno rappresentanti femminili, locali e nazionali, delle istituzioni, dell’imprenditoria, della pubblica amministrazione e di vari ambiti della società civile. Il libro costituirà l’occasione non soltanto per discutere sulle “quote di genere” nei Cda ma soprattutto per fare il punto, attraverso l’appassionante storia personale e professionale dell’autrice, sul cosiddetto divario di genere, sul ruolo delle donne, sui loro obiettivi e sui cambiamenti intervenuti dalla cosiddetta emancipazione femminile ad oggi.
Ad aprire i lavori, alle 17.30, saranno i saluti di Franco Ancona, sindaco di Martina Franca, e di Vincenzo Cesareo, Presidente di Confindustria Taranto.
Dopo una breve introduzione di Beatrice Lucarella, promotrice dell’iniziativa, l’autrice Lella Golfo si confronterà con un ricco parterre di donne che, a vario titolo, interverranno nel dibattito. Nell’ordine di intervento, Imelde Bronzieri, imprenditrice e designer (MiMiSol), Francesca Bagni Cipriani (consigliera nazionale di parità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Eva Degl’Innocenti (Direttore del Martà), la senatrice Angela D’Onghia, (sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Francesca Franzoso (Consigliera Regione Puglia), Claudia Ratti (Segretario generale della Federazione Intesa Funzione Pubblica) e Laura Tinari (Presidente del Comitato nazionale Responsabilità Sociale e Politiche di genere del Gruppo Giovani di Confindustria). Modererà il dibattito Roberta Morleo (giornalista). Seguiranno testimonianze fra le donne partecipanti all’evento.
L’iniziativa vede il patrocinio di Confindustria Taranto, del Comune di Martina Franca, e della Camera di Commercio di Taranto. Nella mattinata del 14 Lella Golfo ed il gruppo delle relatrici, assieme alle delegazioni del Comitato dell’Imprenditoria Femminile e del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Taranto, visiteranno il Museo Archeologico di Taranto accompagnati dalla direttrice Eva Degl’Innocenti.
Scrivi