Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 28/03/2017
19:00 - 20:30

Luogo
Fondazione Paolo Grassi

Categorie


Concerto per flauto e pianoforte con Alexandra Ushakova e Liubov Gromoglasova

Martedì 28 marzo alle ore 19.00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi un concerti di grande musica da camera dal vivo in cui il protagonista principale sarà il flauto di Alexandra Ushakova, flautista russa di fama internazionale, che torna alla Fondazione Paolo Grassi per il secondo anno consecutivo.

Alexandra Ushakova si esibirà assieme alla pianista Liubov Gromoglasova, proponendo al pubblico un programma di musiche per flauto e pianoforte di Bach, Mozart, Karg-Elert, Bozza e Muczynski.

Un secondo concerto con Alexandra Ushakova è in programma venerdì 31 marzo, sempre nell’Auditorium della Fondazione. Nel concerto di venerdì, oltre alla pianista Liubov Gromoglasova, suoneranno con Alexandra anche la violinista Silvia Grasso, il violoncellista Gaetano Simone e la flautista Valeria Zaurino.

[Ingresso libero fino a esaurimento posti]

Liubov GromoglasovaAlexandra Ushakova – flauto
Flautista, nata nel 1990 a Novosibirsk, in Russia. Nel 2007 ha terminato gli studi musicali (classe di flauto). Nel 2008 è stata ammessa al Gnessin College of Music di Mosca nella classe del Prof. Vladimir Kudrya, con cui ha conseguito la laurea con lode nel 2012. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i premi che le sono stati conferiti va ricordato il Moscow Government’s Award. Ha partecipato a corsi di perfezionamento con James Galway, Davide Formisano, Jean-Cloude Gerard, Joachim Smitz, Pierre-Yves Artaud. Nel triennio 2010-2013 è suonato in qualità di flautista solista con la Symphony Youth Orchestra diretta da Vasily Valitov. Attualmente insegna presso la Taneev Music School e partecipa a concerti in Russia e all’estero.

Alexndra Ushakova_okLiubov Gromoglasova – pianoforte
Nata a Riga nel 1982. Dal 1999 al 2003 ha studiato presso l’Academic Junior Music College in collaborazione con il Conservatorio di Mosca in due corsi paralleli: Pianoforte e Teoria della Musica. Nel 2003 ha conseguito entrambi i diplomi con il massimo dei voti. Nel 2008 si è laureata con lode presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, nella classe della Prof.ssa Elena Kuznetsova (piano solo), nella classe della Prof.ssa Elena Sorokina (Chamber Ensemble, duo pianistico), nella classe della Prof.ssa Irina Osipova (accompagnamento). Tra il 2009 e il 2011 ha continuato lo studio seguendo corsi di perfezionamento musicale presso il Conservatorio di Mosca, nelle classi della Prof.ssa Elena Kuznetsova (piano solo) e della Prof.ssa Elena Sorokina (duo pianistico). Ha partecipato a corsi di perfezionamento con i seguenti docenti di pianoforte: Christopher Elton (Royal Academy of Music), William Fong (Purcell Scool of Music), Andrew Haigh (Kent Scuola di Musica), Ruth Harte (Royal Academy of Music), Aglika Genova e Liuben Dimitrov (Hannover Music e Drama Academy). Si esibisce con successo a Mosca e all’estero come solista, in duo pianistico con la sorella Anastasia, con orchestra e in varie formazioni musicali. Tra i concorsi a cui ha partecipato: Rubinstein Competition di formazioni cameristiche (Mosca, 2006) – 3 ° premio (duo pianistico con la sorella Anastasia Gromoglasova); a Londra nel Concorso Internazionale di Musica (2007) – 1 ° premio (piano solo) e 1 ° premio (duo pianistico); Concorso Internazionale di formazioni cameristiche e duo pianistico “Shostakovich” (Mosca); San Marino International Piano e Piano Duo Competition (San Marino, 2010) – Diploma; A.Bakhchiev International Piano Duo Competition (Vologda, 2011) – 1 ° premio; Concorso “Muse del mondo” per solisti internazionali e formazioni cameristiche(Mosca, 2012) – 1 ° premio; Concorso di musicale internazionale Vincenzo Vitti (Italia, 2012) – 1 ° premio. Tra i Festival a cui ha preso parte: North London Piano School Festival (Gran Bretagna, 2007); Festival di Musica Classica a Troitsk (Russia, 2008); F. Mendelssohn Festival di Mosca (Russia, 2009); Festival delle Valle d’Itria (Martina Franca, Italia, 2015). E’ stata scelta come studentessa sovvenzionata del Fondo “Performing Russian Art” (2009-2010).

A proposito dell'autore

Matteo Gentile

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata